Quando andiamo a fare la spesa dobbiamo ricordare che qualsiasi supermercato è stato studiato per farci comprare merce che non ci serve: l'esposizione di determinati prodotti in un determinato posto non è affatto casuale.
Per prima cosa è bene dare un'occhiata ai volantini delle offerte, si può fare anche online, e decidere in quale supermercato recarci.
Usare buoni sconto, coupon e buoni catalina.
Proprio ieri ho fatto la nuova tessera all'Auchan e mi hanno dato un buono sconto di ben 10€ da usare su una spesa di minimo 40€, non male! I buoni catalina li rilasciano ormai quasi tutti i supermercati...
- Ci vuole organizzazione!
Sarebbe meglio andare ogni giorno a fare la spesa per comprare prodotti freschi e consumarli subito ma non tutti abbiamo il tempo per farlo, per questo motivo sarebbe opportuno stilare una sorta di menù settimanale per capire cosa e quanto comprare per i pasti principali. Scriviamo poi la lista della spesa in base al nostro menù ed in questo modo eviteremo inutili sprechi.
Atteniamoci alla lista e non andiamo a fare la spesa quando abbiamo fame! Il nostro stomaco ci farebbe comprare sicuramente molto più del necessario.
- Comprare i "prodotti a marchio".
Questo è il primo modo per risparmiare sulla spesa di tutti i giorni. Ormai ogni supermercato ha la propria linea di prodotti a marchio, si spazia dai detersivi per il bucato al latte fresco... Questi prodotti, oltre ad essere ottimi, sono sicuri perché controllati dal marchio che li ha commissionati e ci fanno risparmiare parecchio perché non paghiamo il costo della pubblicità.
- Dare un'occhiata ai prodotti vicino alla scadenza.
In molti supermercati ci sono dei banchi frigo con i prodotti che sono sotto scadenza. Si trova di tutto, i prodotti non sono scaduti, sono solo prossimi alla scadenza, anche fino a 4 giorni dopo e vengono venduti a metà prezzo. Se sono fortunata e trovo la pasta sfoglia o la briseè la compro al volo, anche 3-4 confezioni per volta e surgelo quelle che non uso subito. Una torta salata è l'ideale per consumare gli avanzi che abbiamo in frigo!
- Comprare solo frutta e verdura di stagione. (lo ammetto non sempre ci riesco)
Frutta e verdura di stagione oltre a fare molto bene costano meno, al contrario la frutta fuori stagione ha poco sapore e costa tantissimo. Qui trovate una tabella molto utile che mostra, mese per mese, la stagionalità di frutta e verdura.
- Controllare il prezzo al chilo.
Spesso capita che un prodotto di marca, anche se è in offerta, costi di più di quello simile a marchio del supermercato. Faccio un esempio: stiamo facendo la spesa e vediamo che i biscotti di una nota marca con gocce di cioccolato sono in offerta. Prima di fiondarci a comprarne 4 confezioni controlliamo il prezzo al chilo. Potremmo scoprire che quelli a marchio del super dove siamo (Coop, Esselunga, Carrefour, Auchan...) costano meno. Come ho già detto questi prodotti hanno una buona qualità e un prezzo ridotto.
- Diffidare del 3x2.
Spesso ci lasciamo tentare da questa offerta ma ci servono veramente 3 confezioni di uova che scadono dopo alcuni giorni?
- Comprare le confezioni risparmio ed evitare le monoporzioni.
Ci serve un sugo pronto? Compriamo il barattolo grande, usiamo quello che ci serve (ad esempio metà vasetto) e congeliamo il resto per la prossima volta. Le monoporzioni costano molto di più. Al banco macelleria di solito compro le confezioni risparmio e una volta a casa suddivido la carne nei sacchettini di plastica e la congelo.
- Prendere gli affettati freschi.
Comprare gli affettati in busta è molto comodo e veloce perché hanno una lunga scadenza ma vi siete mai soffermati a guardare il prezzo al chilo? Io solitamente vado al banco salumeria e compro quello che mi serve. Se vedo che in offerta c'è un buon crudo o un cotto alta qualità me ne faccio fare 3 confezioni da 1 etto e mezzo e lo congelo. Basterà toglierlo dal freezer e riporlo in frigo per un paio d'ore ed avremo un prodotto buono come quello fresco.
- Cercare di fare in casa più preparazioni possibili, dalla pizza al dado, dalla pasta, al pane.
Prepariamo il misto per soffritto e congeliamolo nelle vaschette del ghiaccio. Lo stesso possiamo fare per il ragù o il sugo di pomodoro. Avremo così delle mono porzioni pronte all'uso.
Se ci serve solo una fettina di limone da mettere nel tè e del resto non sappiamo cosa farne basterà tagliarlo a spicchi e metterlo in freezer. Sicuramente impiegheremo più tempo per cucinare ma ne guadagneremo sia in gusto che in salute e per noi appassionate di cucina è anche una grossa soddisfazione!
Vi lascio qualche idea per le vostre preparazioni casalinghe:
Crema Pasticcera
Confettura extra di Mele con Uva passa e Cannella
Confettura extra di Pere al Limone
Dado Vegetale, ideale per insaporire
Dado Vegetale con poco sale fatto in casa, ideale per Brodo
Pane ai semi di Lino e Girasole con MDP
Pasta Frolla
Pasta Frolla al Cacao
Pasta briseè di Kamut senza Burro
Pasta Briseè integrale senza Burro
Pasta per Pizza alta e soffice
Pizza istantanea
Pesto
Yogurt Dolce
Se avete il lievito madre:
Grissini con esubero di Lievito Madre
Panini all'olio con Lievito Madre
Piadina Sfogliata con esubero di Lievito Madre Grissini arrotolati ai Semi di Papavero con esubero di Pasta Madre